
Ecco 10 modi per prepararti per il concepimento, e alcune cose che puoi fare per passare il tempo mentre aspetti. Nel corso dell’ultimo anno, molti di noi hanno realizzato quanto ci manchino le piccole cose che ci rendono felici, come trascorrere del tempo con i propri cari o anche dare o ricevere un semplice abbraccio! Questo tempo potrebbe averci anche fatto riflettere su questioni importanti, come ad esempio la decisione di iniziare una famiglia.
Dopo anni passati a cercare di non rimanere incinta, potrebbe sorprenderti venire a sapere che ci sono molte più cose che puoi fare per rimanere in incinta oltre ad avere rapporti non protetti.
Se ci state impiegando più tempo di quanto pensavate, risulterà difficile non mettere pressione su te stessa e sul tuo partner e involontariamente togliere il divertimento dai vostri momenti intimi – fai tesoro del fatto che alla maggior parte delle coppie serve quasi un anno per rimanere incinta. Secondo uno studio britannico del Servizio Sanitario Nazionale, circa l’84% delle coppie concepisce naturalmente entro un anno se ha rapporti sessuali regolari non protetti (ogni due o tre giorni).
- 1. Mantieni uno stile di vita sano
- 2. Conosci il tuo ciclo mestruale
- 3. Riduci lo stress
- 4. Mantieni rapporti sessuali regolari
- 5. Consulta il tuo medico
- 6. Monitora la tua salute riproduttiva
- 7. Sii paziente
- 8. Evita lubrificanti vaginali sbagliati
- 9. Rilassati dopo il rapporto sessuale
- 10. Considera l’età
1. Mantieni uno stile di vita sano
Uno stile di vita sano è fondamentale per preparare il corpo per la gravidanza. Assicurati di seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali. Evita cibi altamente processati e zuccherati. L’esercizio fisico moderato può aiutarti a mantenere un peso corporeo sano e contribuire a regolare gli ormoni. Evita il consumo eccessivo di alcol e smetti di fumare, poiché entrambi possono influenzare negativamente la fertilità.
Alimentazione consapevole
L’antica frase “tu sei ciò che mangi” ha una risonanza particolare quando si tratta di cercare di concepire. Una dieta ricca di nutrienti è essenziale per favorire l’equilibrio ormonale, regolare il ciclo mestruale e preparare il corpo per la gravidanza. Concentrati su un’ampia varietà di alimenti freschi, inclusi frutta, verdura, proteine magre, latticini a basso contenuto di grassi e cereali integrali.
Gli antiossidanti, presenti in abbondanza in frutta e verdura colorate, possono contribuire a migliorare la salute degli ovociti e degli spermatozoi. Includi alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, come salmone, noci e semi di lino, poiché possono avere effetti positivi sulla fertilità.
D’altra parte, riduci il consumo di cibi altamente processati, zuccheri aggiunti e carboidrati raffinati. Questi alimenti possono contribuire all’infiammazione nel corpo e influenzare negativamente l’equilibrio ormonale, rendendo più difficile il concepimento.
Attività fisica moderata
Mantenere un peso corporeo sano è importante per la regolazione degli ormoni coinvolti nel ciclo mestruale. Tuttavia, evita l’eccesso: l’allenamento troppo intenso può alterare il ciclo mestruale e interferire con la fertilità. Trova un equilibrio con attività fisica moderata, come camminate, nuoto o yoga, che possono aiutarti a mantenere la forma fisica e ridurre lo stress.
Gestione del peso
Tanto il sovrappeso quanto l’insufficiente peso corporeo possono compromettere l’equilibrio ormonale e ostacolare l’ovulazione. Le cellule adipose possono produrre ormoni che interferiscono con la funzione riproduttiva. Mantenere un peso sano può migliorare le possibilità di concepire. Se hai difficoltà a raggiungere o mantenere un peso sano, consulta un professionista della salute per sviluppare un piano adeguato alle tue esigenze.
Evita sostanze nocive
Fumare può ridurre la qualità degli ovociti e degli spermatozoi, oltre a aumentare il rischio di aborto spontaneo e complicazioni durante la gravidanza. L’alcol, invece, può alterare l’equilibrio ormonale e influire sulla funzione ovarica. Se stai cercando di concepire, è importante evitare queste sostanze e creare un ambiente favorevole alla salute riproduttiva.
Mantenere uno stile di vita sano è un pilastro fondamentale nel percorso verso il concepimento. Una dieta equilibrata, l’esercizio regolare e la gestione del peso non solo ottimizzano le tue possibilità di rimanere incinta, ma contribuiscono anche al tuo benessere generale. Prendersi cura del proprio corpo e delle proprie abitudini può avere un impatto positivo sulla fertilità e prepararti al meglio per l’emozionante avventura della gravidanza.
2. Conosci il tuo ciclo mestruale
Comprendere il tuo ciclo mestruale è essenziale per individuare i giorni fertili. Impara a riconoscere i segni dell’ovulazione, come le variazioni nella secrezione cervicale e i cambiamenti nell’umore. Esistono anche kit per l’ovulazione in commercio che possono aiutarti a identificare il momento migliore per cercare di concepire.
Durata e fasi del ciclo mestruale
Il ciclo mestruale medio dura circa 28 giorni, anche se può variare da donna a donna e da ciclo a ciclo. È importante tenere traccia della durata del proprio ciclo, contando i giorni dal primo giorno delle mestruazioni al giorno prima delle mestruazioni successive. Questo fornisce una base per identificare il periodo di ovulazione e i giorni fertili.
Il ciclo mestruale è diviso in diverse fasi, tra cui:
- Fase mestruale: Inizia con il primo giorno delle mestruazioni. Durante questa fase, l’endometrio (il rivestimento dell’utero) viene espulso insieme al flusso mestruale. Questo è il periodo in cui la maggior parte delle donne sperimenta le mestruazioni.
- Fase follicolare: Dopo le mestruazioni, inizia la fase follicolare. Durante questa fase, le ghiandole pituitarie rilasciano l’ormone follicolo-stimolante (FSH), che stimola la crescita dei follicoli nelle ovaie. Uno di questi follicoli contiene l’ovulo destinato all’ovulazione. Nel frattempo, l’endometrio inizia a ispessirsi per prepararsi a ospitare un possibile embrione.
- Ovulazione: Questa è la fase in cui un ovulo maturo viene rilasciato dall’ovaia. L’ormone luteinizzante (LH) raggiunge il suo picco, causando il rilascio dell’ovulo. Questo è il momento più fertile del ciclo e dura solo circa 12-24 ore. Riconoscere i segni dell’ovulazione è fondamentale per determinare il momento migliore per i rapporti sessuali.
- Fase luteale: Dopo l’ovulazione, il follicolo che ha rilasciato l’ovulo diventa il corpo luteo. Quest’ultimo produce progesterone, che aiuta a mantenere lo spessore dell’endometrio per accogliere un possibile embrione. Se non avviene la fecondazione, il corpo luteo si riassorbe, i livelli di progesterone diminuiscono e inizia un nuovo ciclo mestruale.
Segni dell’ovulazione
Riconoscere i segni dell’ovulazione è essenziale per determinare i giorni fertili. Alcuni segni comuni includono:
- Cambiamenti nella secrezione cervicale: Durante il periodo fertile, la secrezione cervicale diventa chiara, elastica e simile a un bianco d’uovo crudo. Questa consistenza agevola il movimento degli spermatozoi attraverso il collo dell’utero verso le tube di Falloppio, dove avviene l’incontro con l’ovulo.
- Dolore addominale: Alcune donne avvertono un leggero dolore o sensazione di tensione nell’addome durante l’ovulazione. Questo è noto come “Mittelschmerz” e può aiutare a identificare quando l’ovulazione è in corso.
- Aumento del desiderio sessuale: Molte donne sperimentano un aumento del desiderio sessuale durante l’ovulazione, il che può favorire i rapporti sessuali in questi momenti chiave.
- Test di ovulazione: I test di ovulazione sono disponibili in farmacia e possono rilevare l’aumento dell’ormone luteinizzante (LH) nell’urina, indicando l’ovulazione imminente.
Migliorare le possibilità di concepire
Conoscere il proprio ciclo mestruale e i giorni fertili può aumentare notevolmente le probabilità di rimanere incinta. Se stai cercando di concepire, pianifica i rapporti sessuali nei giorni che precedono l’ovulazione e il giorno stesso dell’ovulazione. Questo aumenta le possibilità che gli spermatozoi incontrino l’ovulo appena rilasciato nelle tube di Falloppio.
Comprendere il proprio ciclo mestruale dunque, è fondamentale per ottimizzare le possibilità di concepimento. Monitorare i segni dell’ovulazione e conoscere le diverse fasi del ciclo può aiutarti a determinare quando sei più fertile. Questa consapevolezza offre un maggiore controllo sul processo e può rendere il percorso verso la gravidanza più mirato ed efficace. Se hai domande o dubbi sul tuo ciclo mestruale o sulla fertilità, non esitare a consultare un professionista della salute per una guida personalizzata.
3. Riduci lo stress
L’effetto dello stress sulla fertilità
Il corpo umano è dotato di un sistema di risposta allo stress noto come “risposta di lotta o fuga”. Questo meccanismo è utile in situazioni di pericolo immediato, ma quando lo stress diventa costante e cronico, può interferire con molte funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione degli ormoni riproduttivi.
Lo stress può influenzare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che regola la produzione di cortisolo e altri ormoni. Cortisolo, spesso chiamato l’ormone dello stress, in eccesso può interferire con la produzione di ormone luteinizzante (LH) e ormone follicolo-stimolante (FSH), entrambi cruciali per la regolazione del ciclo mestruale e dell’ovulazione.
Strategie per ridurre lo stress
Trovarsi in uno stato di tranquillità e benessere non solo favorisce la fertilità, ma può anche migliorare la qualità della vita complessiva. Ecco alcune strategie che possono aiutarti a ridurre lo stress e a creare un ambiente favorevole al concepimento:
1. Pratica la meditazione
La meditazione potrebbe aiutarti a rimanere nel momento presente e a ridurre l’ansia. Dedica alcuni minuti al giorno alla meditazione, concentrandoti sulla tua respirazione o utilizzando app apposite per la meditazione guidata.
2. Esercizio fisico regolare
L’esercizio fisico moderato è noto per rilasciare endorfine, sostanze chimiche del cervello che inducono sensazioni di benessere. Una passeggiata quotidiana, una sessione di yoga o un allenamento leggero possono contribuire a ridurre lo stress e promuovere la salute generale.
3. Attività creative
L’arte, la musica, la scrittura o qualsiasi altra forma di espressione creativa possono fungere da sfogo emotivo e distrazione positiva dallo stress. Trovare attività creative che ti appassionano può aiutarti a mantenere un equilibrio mentale.
4. Connettiti con gli altri
Il sostegno sociale è un fattore importante per la gestione dello stress. Condividere i tuoi sentimenti e preoccupazioni con amici, familiari o professionisti della salute mentale può alleggerire il carico emotivo.
5. Sii gentile con te stessa
L’auto-compassione è fondamentale in ogni percorso di vita. Accetta che avere momenti di stress è normale e che prenderti cura di te stessa è una priorità. Pratica l’auto-compassione attraverso affermazioni positive e momenti di auto-riflessione.
Benefici per la fertilità
Mentre è difficile quantificare direttamente l’impatto dello stress sulla fertilità, numerosi studi hanno evidenziato la correlazione tra alti livelli di stress e ridotta fertilità. Ridurre lo stress può quindi contribuire a migliorare le possibilità di concepimento. Mantenere una prospettiva positiva e un atteggiamento rilassato può rendere il percorso verso la gravidanza meno gravoso e più gratificante.
Ridurre lo stress è dunque una tappa importante per chiunque stia cercando di concepire. Prendersi cura della propria salute mentale e fisica può avere un impatto significativo sulla regolazione degli ormoni e sulla funzione riproduttiva. Trovare modi per rilassarsi e gestire lo stress non solo migliora le possibilità di rimanere incinta, ma contribuisce anche al benessere complessivo.
4. Mantieni rapporti sessuali regolari
Avere rapporti sessuali regolari durante il periodo fertile aumenta le possibilità di rimanere incinta. Cerca di non focalizzarti esclusivamente sui giorni dell’ovulazione, ma mantieni una frequenza regolare di rapporti sessuali durante tutto il ciclo per massimizzare le tue possibilità.
Il ruolo della frequenza
Il momento dei rapporti sessuali è essenziale per ottimizzare le possibilità di concepire. Anche se concentrarsi esclusivamente sui giorni dell’ovulazione è importante, è altrettanto cruciale non trascurare gli altri giorni del ciclo. Gli spermatozoi possono sopravvivere nell’utero e nelle tube di Falloppio per diversi giorni, quindi avere rapporti sessuali regolari durante tutto il mese può aumentare le probabilità di fecondazione.
Tuttavia, durante il periodo fertile, che è di solito intorno al momento dell’ovulazione, aumentare la frequenza dei rapporti sessuali può ancora di più migliorare le possibilità di rimanere incinta. Avere rapporti sessuali ogni 2-3 giorni durante questo periodo può aumentare la presenza di spermatozoi nell’utero e nelle tube di Falloppio, aumentando le probabilità di incontrare l’ovulo appena rilasciato.
La qualità è importante
Oltre alla frequenza, la qualità dei rapporti sessuali può influenzare le possibilità di concepire. Trovare un equilibrio tra la pianificazione dei rapporti sessuali per ottimizzare la fertilità e il mantenimento di un’esperienza intima e appagante è essenziale. Il piacere e la connessione emotiva durante i rapporti sessuali possono anche favorire l’equilibrio ormonale, creando un ambiente più favorevole alla fecondazione.
Gli aspetti emotivi
La ricerca della gravidanza può diventare un’esperienza stressante, soprattutto se non si ottengono risultati immediati. Questo stress può influenzare la qualità della vita sessuale e persino l’aspetto emotivo della relazione. Mantenere una comunicazione aperta e sincera con il partner è fondamentale per affrontare le sfide emotive che possono emergere.
Consigli pratici
- Segui un calendario: Tenere traccia del ciclo mestruale e conoscere i giorni fertili può aiutare a pianificare i rapporti sessuali in modo più mirato.
- Sii flessibile: Anche se è importante avere rapporti sessuali nei giorni fertili, cerca di non trasformare la pianificazione in un obbligo stressante. Mantenere la spontaneità e l’intimità è altrettanto importante.
- Comunicazione: Parla apertamente con il tuo partner sulla ricerca della gravidanza e sui momenti migliori per avere rapporti sessuali. Una comunicazione chiara può evitare fraintendimenti e ansie.
- Sorridi all’intimità: Ricorda che l’intimità è una parte fondamentale di una relazione sana e felice. Concentrati sull’amore e la connessione, non solo sull’obiettivo di rimanere incinta.
5. Consulta il tuo medico
Se stai cercando di concepire da un po’ di tempo senza successo, potresti voler consultare un medico. Sia tu che il tuo partner dovreste sottoporvi a un controllo medico per identificare eventuali problemi di salute che potrebbero influire sulla fertilità. Il medico potrebbe anche consigliarti integratori di acido folico o altri nutrienti importanti per la gravidanza.
6. Monitora la tua salute riproduttiva
Conoscere la tua salute riproduttiva è cruciale. Visite regolari dal ginecologo possono aiutarti a identificare tempestivamente eventuali problemi, come disturbi ormonali o anomalie strutturali. Più sei consapevole della tua salute riproduttiva, migliori decisioni potrai prendere per aumentare le tue possibilità di rimanere incinta.
7. Sii paziente
La ricerca della gravidanza può richiedere del tempo, anche per le coppie perfettamente sane. Mantieni una prospettiva realistica e sii paziente nel tuo percorso. L’ansia e la frustrazione possono avere un impatto negativo, quindi cerca di mantenere un atteggiamento positivo e concentrati sul benessere generale.
8. Evita lubrificanti vaginali sbagliati
Alcuni lubrificanti vaginali possono ostacolare la motilità degli spermatozoi. Se stai cercando di concepire, assicurati di utilizzare lubrificanti appositamente formulati per la fertilità o consultare il tuo medico per consigli specifici.
9. Rilassati dopo il rapporto sessuale
Dopo un rapporto sessuale, stai sdraiata sulla schiena per un po’. Questa posizione può aiutare gli spermatozoi a raggiungere l’utero e le tube di Falloppio in modo più efficace. Tuttavia, cerca di evitare eccessive preoccupazioni sul rimanere incinta in quel momento, poiché lo stress potrebbe nuovamente avere un impatto negativo.
10. Considera l’età
L’età gioca un ruolo significativo nella fertilità. Le donne sono generalmente più fertili nei loro anni ’20 e all’inizio dei ’30. Con l’avanzare dell’età, le possibilità di concepire diminuiscono, specialmente dopo i 35 anni. Se sei preoccupata per la tua fertilità, parlane con un medico per ottenere informazioni più specifiche sulla tua situazione.
In conclusione, il percorso verso la gravidanza può essere emozionante ma talvolta anche frustrante. Ci sono diverse azioni che puoi intraprendere per aumentare le tue possibilità di rimanere incinta, ma è importante ricordare che ogni individuo è diverso. Mantenere uno stile di vita sano, conoscere il proprio ciclo mestruale e consultare un medico in caso di preoccupazioni possono tutti contribuire al tuo obiettivo di diventare genitore. Sii gentile con te stessa, pratica la pazienza e cerca il sostegno emotivo necessario durante questo percorso significativo.
Bibliografia:
- https://quimamme.corriere.it/rimanere-incinta/voglio-avere-un-figlio/rimanere-incinta-cosa-sapere
- https://it.clearblue.com/come-posso-rimanere-incinta/10-cose-importanti